Diverse compagnie aeree, per prevenire incidenti ed episodi critici, hanno deciso di introdurre delle restrizioni che riguardano l’uso ed il trasporto a bordo dei power bank.
Sono state introdotte da alcune compagnie aeree nuove particolari restrizioni che riguardano l’utilizzo ed il trasporto a bordo dei power bank che sarebbero alla base di diversi incidenti verificatisi nei mesi precedenti.

In caso di malfunzionamento o ad eventuali errori di progettazione questi dispositivi, ormai molto diffusi, potrebbero incendiarsi o esplodere. Le compagnie in questione, con l’obiettivo di prevenire episodi critici derivanti dal surriscaldamento delle batterie agli ioni di litio, hanno, dunque, stabilito il divieto delle batterie portatili sui voli. Una scelta che in futuro potrebbe essere presa anche da altri vettori.
Power bank in aereo, scattano i divieti: le compagnie aeree interessate
Lo scorso 20 marzo un aereo della Hong Kong Airlines è stato costretto ad un atterraggio di emergenza all’aeroporto internazionale di Fuzhou, in seguito ad un incendio scoppiato in una cappelliera, provocato dall’esplosione di un power bank.
Quello verificatosi nelle scorse settimane non è un episodio isolato. Secondo i dati della Federal Aviation Administration, negli ultimi 19 anni sono oltre 500 i casi di incendi ed esplosioni verificatisi solo su voli commerciali americani e provocati da batterie al litio contenute in sigarette elettroniche o batterie portatili. Per questa ragione, alcune compagnie aeree asiatiche, come Singapore Airlines, Malaysia Airlines, Scoot, Korean Air e Asiana Airlines hanno deciso di introdurre delle restrizioni, che sono entrate in vigore da aprile, relative all’uso e al trasporto a bordo di questi dispositivi.

In particolare, in alcuni casi, è stato completamente vietato l’uso e la ricarica dei power bank durante il volo, mentre per quanto concerne il trasporto a bordo è consentito solo per dispositivi con capacità fino a 100 Wh, per quelli tra i 101 ed i 160Wh serve una specifica autorizzazione della compagnia, mentre sarà vietato anche il trasporto per batterie portatili che superano i 160 Wh.
In altri casi (Korean Air e Asiana Airlines), è stato disposto che i power bank possono essere trasportati, ma solo se contenuti in sacchetti sigillati e con i poli coperti da nastro isolante. Ovviamente, è vietato l’utilizzo in volo, è solo concesso il trasporto, ma seguendo le restrizioni appena descritte.
Tutte le compagnie aeree asiatiche che abbiamo appena citato hanno, inoltre, disposto il divieto assoluto di trasportare questi dispositivi nei bagagli da imbarcare in stiva. Questo perché, in caso di esplosioni o incendi, diventa impossibile intervenire in stiva e le conseguenze potrebbero essere gravi.
Ricordiamo che le regole appena descritte, ad eccezione di quella relativa al trasporto in stiva, non sono al momento state adottate dalle compagnie aeree europee, ma non si esclude che in futuro possano introdurre particolari restrizioni per i power bank.