BANDE DI STRADA
13 agosto 2019
ANDREA SABATINO LOTUS TRIO
Nuovo trio capitanato dal virtuoso trombettista Andrea Sabatino, dove il linguaggio bop e del jazz moderno si fondono attraverso l’eleganza di tre musicisti in continua crescita artistica dotati di grande personalità e sensibilità musicale con all’attivo importanti collaborazioni e numerosi riconoscimenti nel corso degli anni presso i Workshops più importanti d’Italia e d’Europa. Il repertorio comprende brani originali di Sabatino e la rivisitazione di brani Pop con l'utilizzo dell'elettronica. Andrea Sabatino, tromba - flicorno - elettronic effect / Nicola Pannarale, tastiera, Sinth / Dario Congedo , batteria
Billi Brass Quintet
Musica e immagini, per un suggestivo viaggio sulla Luna. Quello proposto dal Billi Brass Quintet per celebrare i 50 anni dallo sbarco dall’allunaggio è un cine-concerto omaggio alla “signora della notte”. È proprio la passione per il cinema ad aver fatto incontrare i giovanissimi e talentuosi musicisti aquilani, ritrovatisi grazie ad un particolare progetto per la sonorizzazione di alcuni corti di Charlie Chaplin. Il particolare concerto li vede prima alle prese con la sonorizzazione dal vivo di “Le Voyage dans la Lune di Georges Méliès”, capolavoro del cinema muto (1902), considerato il primo film di fantascienza della storia. Quindi, un variegato repertorio di grandi classici jazz, pop e rock, per accompagnare suggestive immagini della Luna.
Le Train Manouche
Le Train Manouche è un treno immaginario che percorre le strade ferrate della musica dei manouche, passando attraverso altre culture musicali e rendendole uniche, contaminandole con le influenze dello Swing anni 30 di Django Reinhardt. Un repertorio dal gusto retrò che va dagli standard dello Swing americano al valzer musette francese, dalla musica balcanica e klezmer, a brani tradizionali riarrangiati, il tutto condito da atmosfere della musica tzigana.Fisarmonica - Francesco Longo / Trombone - Michele Mele/ Chitarra ritmica - Massimiliano Margherito/ Contrabbasso - Daniele Rollo
DUO MANGANI-DONEGA'
Dal Portogallo, offriranno il fado - patrimonio immateriale dell'umanità - ma anche spunti sonori di altro genere; da Napoli, la musica del Secolo d'Oro ma anche omaggi a grandi autori contemporanei, fino a Pino Daniele. Poi, complici l'ispirazione del momento e il pubblico presente, da questi sentieri sconfineranno verso altre lingue e culture... andate ad ascoltare!"
Ohm & Blues
Gli piace il blues. Ce l’hanno nel nome e, soprattutto, nel Dna, gli Ohm & Blues. Il blues che si ricollega sì al mitico e radicale repertorio di Chicago, ma anche alla più recente e contaminata scena anglosassone. Da campani veraci però, non possono non attingere a piene mani, strumenti e cuore, alla fervida scena blues napoletana degli anni ’70, quella che vedeva protagonisti tanti “neri a metà”, da James Senese a Pino Daniele, passando per Enzo Avitabile. Nei loro live, gli Ohm & Blues rendendo vocalmente quegli anni, sintetizzati con consumata bravura dal leader, Francesco Nunziato, crooner di classe.
Lame da barba
Dal valzer alla tarantella, dalla Grecia ai Balcani, passando per l'Armenia fino a ritornare alla colonna sonora, le Lame da Barba mantengono salde le radici nel mediterraneo, cercando spunti in ogni dove per creare qualcosa di nuovo che porti con sé un sapore antico.Le Lame da Barba spettinano la tradizione per creare nuovi brani, che possano fare proprio un linguaggio nuovo, fresco ed attuale: delle vere e proprie cornici, delle colonne sonore per raccontare immaginari vasti e senza confini.
Kalinka
Una colorata e contaminatissima patchanka che guarda al Mediterraneo, alle sue contraddizioni e alle sue culture. C’è un ulteriore impegno sociale di fondo che anima la musica e il repertorio dei salentini Kalinka: un tributo a quelli che, nel corso dell’ultimo ventennio, hanno dato voce al cambiamento. Il loro folk guarda così alla patchanka di Manu Chao e dei mitici Mano Negra, al raggamuffin dei 99 Posse, alla musica d’autore di Vinicio Capossela, al folk-rock di Mannarino e della Bandabardò, non disdegnando ricordi e riferimenti ai grandi interpreti della canzone italiana. E, per colorare il tutto, una spruzzatina etnica con i balli tradizionali, da quelli russi (richiamati dal nome) ai greci, passando, ovviamente, dalla musica tradizionale salentina.
ORCHESTRA MITO - TITO SCHIPA
Positive vibes guest Giancarlo Dell’Anna (Vudz)
Un nome che è tutto un programma. Sono le più “positive vibrazioni” del reggae a ispirare la band, nata proprio per omaggiare i leggendari “leoni” del reggae giamaicano: dal mito Bob Marley ai Toots & the Maytals passando per i Morgan Heritage. Una band che unisce variegate esperienze dei singoli, per un suggestivo viaggio sonoro nell’isola caraibica e per le tante anime della musica reggae. Sul palco, con Davide di Lecce, Tommaso Manfredi, Andrea Miccoli e Giuseppe Romano, anche la tromba di Giancarlo Dell’Anna, eclettico trombettista salentino protagonista di svariati progetti musicali. In ultimo il balkan trip dei Vudz.
12 agosto 2019
Bandakadabra
Nata a Torino, la Bandakadabra vanta una frenetica attività live che l'ha portata a esibirsi sia in Italia che nel resto d'Europa e a guadagnarsi una crescente attenzione da parte degli appassionati, grazie a un mix riuscito di musica e cabaret e a uno spettacolo da palco e da strada capace di conquistare qualsiasi tipo di pubblico. Una magica alchimia, tra l’energia e il colore delle tipiche street band al suono compatto delle big band anni ’30. E non manca un pizzico di cabaret nella esibizione della banda torinese, che unisce, nel repertorio “comico-musicale”, suoni in levare (rocksteady), danze irregolari (balkan) e tutta l’allegria dello swing. Tantissimi palchi celebri e tante le collaborazioni nel corso degli anni: da Goran Bregovic a Vinicio Capossela passando per Samuel dei Subsonica.
Second line street band
Una parata “nuziale”, con cilindri, veli bianchi, pasoli, ombrelli decorati e… scarpe da ginnastica, fondamentali per marciare allegramente. Arrivano dalla Toscana gli sposi-musicisti della Second line street band, belli, eleganti, un po’ misteriosi e con piglio decisamente rock. Un omaggio alle tradizionali parati di New Orleans, dove la celebre sfilata “second line”, guidata dagli sposi, rappresenta l’incipit della festa nuziale e conduce gli ospiti dalla cerimonia al luogo del ricevimento. A quel repertorio, a quella tradizione si rifà la street band pisana, riversando in strada un entusiasmo travolgente e una trascinante energia vitale.
SUD STREET BAND
Dalla Sicilia con note e buonumore. In un mix di virtuosismi musicali dei singoli e sintonia del gruppo, abbraccia suoni e ritmi diversi la “banda” trapanese, nata nel 2017 con l’idea di tradurre in musica il concetto di festa: dai latino americani ai balli di gruppo, dai grandi pezzi jazz ai tormentoni del momento, tutto accompagnato da coinvolgenti coreografie.
BANDITA OFFICINA DEL RITMO
Bandita è un’orchestra di percussioni afro-brasiliane fondata nel febbraio del 2005 a Bari. Partendo dal modello della “bateria di samba” tipica della cultura musicale brasiliana e del carnevale di Rio de Janeiro, le sonorità del gruppo che spaziano dall’Africa al Brasile, si sono nel tempo arricchite con contaminazioni moderne dando vita a ritmi che abbracciano il pubblico catturandolo in una vitale e gioiosa energia.
Magicaboola Brass Band
L’intento è quello di proseguire il percorso stilistico avviato fin dalle prime formazioni di NewOrleans, proponendo contaminazioni di jaz , blues, etnica, hip hop, funk, e della canzone popolare in ogni sua forma. Il background dei musicisti è tra i più vari: vi sono esperienze in formazioni jaz istiche, blues, rock ma anche classiche. Unica band italiana ad aver vinto il primo premio come miglior gruppo premiato dalla giuria al concorso Internazionale HAIZETARA “Contest Of Street Bands Fanfare and Street Music” in AMOREBIETA (Spagna).
The Fantomatik Orchestra
Una passeggiata sonora e danzante a ritmo di funk, rock, etno, prog, jazz e pop. Generi inusuali per una marching band, The Fantomatik Orchestra ne fatto perciò il proprio tratto distintivo. Quattordici elementi, tutti professionisti di grande livello, e un leader, Stefano Scalzi, trombonista e arrangiatore toscano, che diede vita al progetto musicale nel 1993. Nata come gruppo, The Fantomatik Orchestra, è “scesa” dal palco nel 2001 e, da allora, è protagonista sulle strade di tanti Paesi, con l’energia e la vitalità di uno spettacolo musicale che riesce a coinvolgere il pubblico non solo all’ascolto, ma anche alla danza e al movimento.
Mabò band
Dal 1991 la Mabò continua a portare il proprio originalissimo spettacolo nei contesti più disparati, per le strade, i palcoscenici del mondo, la tv. Dopo le frequenti incursioni musicali in tv Professionalità, passione, genialità e simpatia hanno sempre portato la Mabò ad ottenere un caloroso riconoscimento del pubblico. Dal prestigioso Festival “Just pour Rire” in Canada alle varie esibizioni in Giappone,dalle frequenti tourneè in Germania alle prestigiose rassegne di Teatro Comico in Austria la band continua ad esportare la verve e la simpatia che da decenni la contraddistingue.
Carillon vivente
Un pianoforte meccanico munito di ruote e motore che vaga sulle note musicali guidato da un settecentesco pianista mentre un’eterea ballerina balla sulle punte in tutù! Tutto come fosse un vero carillon d’altri tempi, itinerante! Lo spettacolo ha una sola pretesa: lasciare un romantico ricordo agli spettatori! La perfomance, estremamente romantica ha superato le 1000 repliche in 24 differenti nazioni deliziando il pubblico. Vincitore del primo premio al Carnevale di Venezia, nel 2010 il Carillon ha rappresentato la nazione francese ai festeggiamenti NATO nella base di Norfolk (Virginia) e si è esibito presso l’ambasciata francese di Washington DC. Nel 2013 ha rappresentato l’Italia al “World Festival” di Missouri; nell’Aprile 2014 al “Festival of Nations” in Tennessee.
La Banda Giovanile dell’associazione “Note nel Pentagramma”
Nata nel 2010 grazie alla collaborazione tra la scuola “ Maya Materdona “ di Mesagne e l’associazione “Note nel Pentagramma, il cui scopo è quello di diffondere la cultura musicale tra i più giovani, la banda è composta da musicisti e majorettes e nel 2011 incontra subito il riconoscimento del Comune di Mesagne e del Ministero dei Beni Culturali che la insigne del titolo di “ Gruppo di Interesse Nazionale”. Dal 2014 l’associazione si è arricchita con il 1° Gruppo Storico degli sbandieratori e musici “Marchesi di Serranova” Città di Mesagne (BR).
BANDE A SUD KIDS
BANDE A SUD KIDS ha lo scopo di sensibilizzare i più piccoli alla musica e rendere loro partecipi di ricche “esperienze sonore”. La tre giorni di laboratori terminerà con una parata che dalla Biblioteca Comunale di Trepuzzi condurrà piccoli e grandi musicisti presso Largo Margherita. La sfilata musicale, accompagnata dalle sonorità della banda, permetterà, non solo di utilizzare ciò che i bambini avranno costruito durante il laboratorio ma anche di prendere parte, assieme alla comunità tutta, ad uno stesso fine di gioia.
6 agosto 2018
La Banda degli Ottoni a Scoppio
Nati trent'anni fa in occasione di un pazzo carnevale ambrosiano, suonano da sempre come banda solidale a sostegno degli ultimi, degli indifesi, sempre vicino alla gente, al fianco dei lavoratori, nelle manifestazioni antifasciste in quelle per i diritti e per la pace, in molti momenti della vita politica e pubblica a Milano e nel mondo. L'amore e una comune visione della vita hanno portato quest'anno in Puglia una formazione mista italo-francese e del tutto inedita, che condivide un repertorio, una pratica relazionale democratica e rispettosa del gruppo e il grande piacere di stare assieme. La banda che parteciperà al festival Bande a sud col nome di Ottoni a scoppio è una formazione mista di musicisti provenienti dagli Ottoni a scoppio e alcuni amici di altre bande sorelle, assieme alla FONC di Milano, con la quale hanno in comune la pratica musicale nelle stesse strade. Appassionati de “le sbandate”, allegri e colorati incontri internazionali tra diverse e sconosciute bande di strada, in luoghi ogni volta diversi, gli Ottoni a Scoppio hanno incontrato musicisti a loro vicini, convinti che la musica possa cambiare la vita delle persone e la società.
BANDA RONCATI
Un collettivo aperto che utilizza la musica come mezzo dinamico e interattivo di intervento nella realtà, che si distingue per la non ortodossia dei ruoli: non esiste il direttore, né il singolo compositore o arrangiatore e le proposte e gli arrangiamenti sono collettivi. Nata nel 1992, per iniziativa di un piccolo gruppo di musicisti, la banda prende il nome dall’ Ospedale Psichiatrico 'Roncati' di Bologna. Con un organico che varia da dieci a trenta elementi e che comprende legni, ottoni, percussioni, voci e danze, il repertorio di questa storica banda emiliana spazia dalla musica classica al jazz, dai balli popolari, ai canti politici, dalle canzoni d'autore al pop/rock anni '80.
BANDARISCIO’
Musicisti e cantastorie itineranti, uniti dall'amore per l'arte di strada, a bordo di un vero e proprio risciò che è anche strumento musicale. L’eclettica Bandarisciò unisce chitarra, fisarmonica, percussioni, fiati, chitarre voce, in un amalgama di musica e culture, che parte dai Balcani e dalle tradizioni Klezmer, passando dal Centro e Sud America, fino ad arrivare alla musica d’autore italiana. Il progetto nasce nell’estate del 2011 come esperienza di musica di strada in continua evoluzione, sia per quanto riguarda i contenuti musicali che per le presenze dei vari musicisti che nel corso degli anni ne sono stati protagonisti.
GUARDA CHE BANDA
La musica di “Guarda che Banda!” è generosa e travolgente, sempre familiare ma mai sentita prima. Una musica che si ascolta, si vive e si guarda e una banda che si muove a tempo di musica, accompagna i brani con coreografie di insieme, evolve stilisticamente nello stile di marcia in parata e porta lo spettacolo in mezzo alla gente, con un corpo di ballo lo accompagna. “Guarda che Banda!” nasce anche con il desiderio di tutelare la banda musicale del Sud Italia, che si trasforma da banda di paese in una energica fanfara, ritmata da una nuova selezione strumentale e innovata dalle percussioni. La “marcia pugliese” viene così arricchita da nuove tendenze artistiche, senza perdere la sua anima atavicamente legata al territorio.
VAGABAND
Artisti con storie diverse, uniti da un progetto comune. La VAGABAND nasce dall’idea di alcuni musicisti pugliesi, provenienti da diverse esperienze musicali, con il desiderio di formare una Street Band unica nel suo genere, capace di “vagabondare” tra le hit di maggior successo, sia recenti che passate, arrangiate in una chiave del tutto innovativa. Lo stile musicale e le coreografie sono frizzanti e travolgenti. Il repertorio spazia dal Pop al Funk, dalla Classica al Jazz, dal Folk al Rock, ed è eseguito con un suono potente e al tempo stesso armonioso. Il risultato è uno spettacolo divertente, coinvolgente ed esuberante come il carattere dei 12 giovani musicisti che compongono la Vagaband.
QUATTROPERQUATTRO
QuattroPerQuattro è un esplosione di energia in movimento. Sedici musicisti provenienti dal Sud, uniti dalla passione per la musica, sperimentano sempre nuove composizioni passando dal Funky al Jazz, dal Blues al Soul, in una continua mescolanza di generi e ritmi che divertono e coinvolgono. Una banda di fiati in movimento che trova la sua dimensione ideale per strada, in piazza, tra la quotidianità della gente, con lo scopo di promuovere il sorriso, la partecipazione collettiva, e la condivisione della musica. Creatività, passione e tradizione, sullo stile delle Street Band americane, unita ad una grande cura dell'aspetto coreografico per dare vita ad uno show imperdibile.
STAMU STREET
Una street band al 100% salentina, nata nel 2016, stamu street è composta da musicisti provenienti da Lecce e provincia. Musica e coreografie coinvolgenti a ritmi Funk e Balkan, passando per il Reggae e il Blues, brani di musica internazionale fino ad arrivare ai giorni nostri con i tormentoni dell'estate corrente. Una formazione che si esibisce sempre in acustico, con un mix tra fiati, percussioni e divertimento per tutte le età!
CONTURBAND
Una marching band che, da sempre dedica grande attenzione alla dinamicità e alla fisicità, con l’obiettivo di dare movimento ai suoni. costituita da 15 elementi fra fiati e percussioni. Un progetto che unisce la tradizione bandistica delle bande del Meridione d’Italia alla street band americane di New Orleans. Ne è nato un repertorio musicale decisamente originale che va dalla musica dei neri d’America, ovvero funk, jazz, blues, alla samba latino-americana, fino ad arrivare ai travolgenti ritmi balcanici e ai suoni della tradizione cantautorale italiana.
BANDADISURBO
Dal 1978, la Banda Città di Surbo, diretta dal maestro Oronzo Stella, anima le piazze e le strade del Salento, suonando in occasione di feste civili e religiose un repertorio senza tempo, memoria dell’antica tradizione antica bandistica, che affonda le sue radici nella storia delle nostre comunità.
BUKUROSH BALKAN ORKESTRA
Musica, energia, divertimento, colori e passione per il pubblico con supporti coreografici utilizzati in perfetto stile “marching band”. Queste sono le caratteristiche fondamentali della frenetica sessione di ottoni e percussioni. La band si contraddistingue in un repertorio che prevede brani della tradizione popolare balcanica, oltre ad arrangiamenti e composizioni originali. Le performance coniugano naturalezza, cura del dettaglio ed ottima esecuzione, coinvolgendo un pubblico eterogeneo in un viaggio musicale gitano attraverso la musica balcanica, klezmer e gipsy.
6 agosto 2017
LA ‘TIT FANFARE
Cinque artisti viaggiatori, animati dal desiderio di condividere i suoni del mondo con altre persone, si esibiscono con uno spettacolo che riempie le strade d’allegria e colori. La musica de “La ‘Tit Fanfare” è un insieme di suoni proveniente da Asia, India, Africa, Europa dell’Est ed elementi della rumba latino-americana. Lo spettacolo, che riflette queste diverse influenze, spazia da un orizzonte all’altro, creando un’atmosfera di festa e poesia, che invita a viaggiare, ascoltare e danzare.
LOS ADOQUINES DE SPARTACO
Il progetto Los Adoquines de spartaco nasce nel 2009, all’interno di un centro sociale di Roma, in seguito ad un laboratorio tenuto da alcuni artisti argentini, che portano in scena la murga, un tipo di teatro che coniuga musica danza e recitazione. La rappresentazione artistica di questa formazione romana è caratterizzata da una parata di musicisti e ballerini in costume, con uno spettacolo che alterna momenti di coreografia a momenti di improvvisazione al ritmo di percussioni argentine ed afro-latine.
TAKABUM
Giardino sonoro in continuo movimento, che propone una miscela di suoni funk e easy, i Takabum sono un collettivo composto da strumenti a fiato e percussioni. Il risultato è un viaggio tra composizioni originali e riadattamenti dei più celebri brani della tradizione jazzistica americana e della canzone italiana. Intorno danzano enormi girasoli a ritmo di un funky contaminato da sonorità mediterranee, toccando le sponde balcaniche per sconfinare in un’esplosione di swing anni ’30, ska e world music.
LES QUATTRE LÉZARDS
Con Les quattre Lézards, si viaggia musicalmente tra Francia, Italia e Balcani. La “Tadjiguinie” è il paese della Tarantella ‐ Gitano - Guinguette, ipoetico stato inventato dai Troublamours alla fine del secolo scorso. Emmanuel (fisarmonicista dei Troublamours) ha voluto dare una nuova vita alle sue musiche , accompagnato da Giorgio Distante alla tromba e Roberto Chiga alle percussioni. Un viaggio acustico da non perdere!
EUSEBIO MARTINELLI E GIPSY ORKESTAR
Il trombettista e polistrumentista Eusebio Martinelli, “discepolo”del Maestro Lodi, storica tromba solista dei film di Sergio Leone, ritorna a Bande a Sud, dopo due anni con il progetto bandistico che ha entusiasmato Largo Margherita. La band, nata nel 2010, è al suo terzo album “Danze”, registrato con vero spirito gitano, lungo tutta la penisola, in Serbia e, cosa ancora più particolare, dentro un camper, allestito per l’occasione a studio di registrazione mobile.
RISERVA MOAC & BUKUROSH BALKAN ORKESTAR
Più di un decennio di attività musicale nei principali Festival tra Italia e Europa, Riserva Moac incontra la forza degli ottoni della Bukurosh Balkan Orkestra, intrecciando la tradizione balkan-mediterranea, l’intensità del beat movement, la raffinatezza dell’elettronica, la giovinezza del rap. Babilonia è il loro ultimo disco, un album corale, in cui la presenza di numerosi artisti, contribuisce a creare quella “Festa global” che è anche il messaggio della Riserva Moac.
OTTONI ANIMATI
Gli Ottoni Animati nascono nel 2008 da un'idea di Alessandro Mancuso e Alberto Anguzza. Sono il risultato di una continua ricerca tra i suoni della band tradizionale siciliana e la musica moderna. Lo scopo, infatti, è quello di rilanciare la cultura siciliana attraverso il suono di strumenti musicali a fiato che rievocano le celebrazioni di paese. Il loro primo cd "La Marcia Del Sud", mostra con orgoglio la capacità di esprimere l'origine etnica della cultura siciliana, insieme ad una dimensione artistica contemporaneamente locale e globale.
BE DIXIE BAND
ULa BeDixie Band è composta da otto musicisti che ci riportano indietro nel tempo ad omaggiare lo stile Dixieland di New Orleans degli anni '20.
Uno spettacolo rigorosamente in acustico che trova la sua massima espressione per strada, così come dalla tradizione bandistica da cui i musicisti provengono, sullo stile delle Marching band dando come risultato un intreccio polifonico, uno sviluppo armonico collettivo in cui ogni vuoto viene colmato in modo da non infrangere il rigoroso impasto sonoro.
Quattro fiati ed una batteria iniziano il loro viaggio dal Jazz delle origini di New Orleans per spaziare con la loro musica allo swing e volando nel tempo e nelle musiche del mondo fino alle fanfare balcaniche. 

Bande di strada 6-8 agosto 2016
CAMILLOCROMO
Una Circus Swing Orchestra, delirante ed eccentrica formazione fiorentina, e uno spettacolo di teatro-banda. Con “Musica per Ballerine Ciarlatani e Tabarin”, i Camillocromo continuano a girare come una giostra per i teatri e le piazze d’Italia e d’Europa, regalando grandi risate e indimenticabili serate. Cinque musicisti in smoking, capaci di creare atmosfere musicali retrò, con suggestioni circensi e colori felliniani, in uno spettacolo pieno di sorprese e colpi di scena, tra swing, tango, valzer e sonorità balcaniche, che si incontrano all’interno di composizioni originali. Questi esilaranti personaggi rapiscono il pubblico, trasportandolo all’interno di un immaginario tabarin, con rocambolesche attrazioni e deliri “comiconirici”, come in un varietà d’altri tempi.
P-FUNKING
Viene da Perugia la P-Funking Band e nasce dalla passione comune di un gruppo di giovani musicisti di estrazione artistica diversa che hanno deciso di dare vita a una band che fonde nelle sue performance musica e movimento. Una miscela fresca, originale ed esplosiva di funk, disco music, hip hop, soul, rhythm’n’blues e jazz rivisitata in chiave marching, che si affianca alle coreografie a cui partecipa tutta la banda. Un ritmo trascinante, un repertorio che unisce capolavori conosciuti e chicche di raro ascolto a brani originali della P-Funking, dando vita a una proposta unica che non si limita a far ballare ma risulta originale grazie agli arrangiamenti inusuali e insoliti, alle coinvolgenti coreografie e all’ecletticità dei quindici giovani funkers. 

ZIGANAMAMA BRASS ORKESTAR
Il progetto nasce con l'intento di far conoscere ad un pubblico più vasto la cultura e le tradizioni dei rom attraverso la loro musica. Gli zingari usano da tempi remoti le stesse scale musicali gelosamente conservate e salvate dalle persecuzioni dei loro oppressori. La musica tzigana da sempre in viaggio alla ricerca di un territorio, sin da quando intorno all'anno Mille furono costretti a lasciare l'India, loro terra d'origine, gli zingari hanno assorbito anch'essi dal folclore dei vari popoli che li hanno "ospitati", testimoni gli strumenti usati nella loro musica appartenenti a diverse aree geografiche. Gli Ziganamama provengono da formazioni musicali differenti (etnica, classica, rock progressivo), metaforicamente come una "carovana nomade" che unisce mondi apparentemente lontani passando fra diverse etnìe, raccogliendo dalle loro tradizioni e interpretando in base alle proprie esperienze di spettacolo. Lo spirito interpretativo è caratterizzato da una vivacità intensa che ricorda le musiche circensi legate alla figura del clown, sospesa a volte da momenti di triste passione, alternate a danze del ventre arricchite dalla presenza di una danzatrice. Un sound intrecciato di improvvisazioni, aperto alle contaminazioni capace di trasportare in una dimensione che profuma di viaggio e di libertà proprio come la cultura tzigana.
LA SIGNORINA G
La signorina G ascolta la musica durante le pulizie e si perde nei sogni musicali.Viene sommersa dalle bolle di sapone, diventa una ballerina pop, una trapezista, sogna e incanta con il cerchio aereo e con l'hula hoop. Uno spettacolo di armonia e talento quello portato nelle piazze da Giorgia Basilico, performer acrobatica con la passione per il teatro-danza, che trascina il pubblico in una dimensione onirica.
MARCHING BAND JUNIOR
Marching Band giovanile nata dalla collaborazione e dall'esperienza della "Conturband" di Turi e dell'Associazione "Il Setticlavio" di Noicattaro, la band è diretta da Margherita Di Pierro ed è composta da 21 ragazzi, che portano nelle piazze un repertorio misto, dal jazz al funk, fino alle colonne sonore di celebri film. La sua caratteristica principale è la fusione tra la musica e il movimento, capace di donare allegria in tante occasioni di festa.
EUROBAND LA MURGIA’S STREET BAND
Armonie originali, improvvisazione musicale e coreografie. Con queste caratteristiche, Euroband Murgia's La Street Band si presenta come una formazione musicale dal repertorio di grande impatto sonoro e visivo. Nata ad Altamura nel 2002, è composta da un gruppo di musicisti che hanno deciso di diversificare il modo di fare banda. La matrice d'ispirazione è quella delle street band di New Orleans, ma il repertorio varia tra musiche pop, jazz, funky, anni ‘70 e ‘80 e colonne sonore. Ritmi e sonorità, differenti tra loro, si mescolano e si fondono, portando allegria nelle piazze e per le vie della città, che costituiscono l’ambiente naturale della band. Nasce così una grande festa di strada mentre i musicisti, in parata, cantano e ballano coinvolgendo gli spettatori.
SCOGNAMIGLIO
Lo Scognamiglio è una tradizione musicale che ha origine a Trepuzzi nel secondo dopoguerra e si consolida nel 1954 con Gino Frascara, che è stato il suo simbolo fino agli anni '70. Una tradizione di famiglia, tramandata di padre in figlio, che con le sue sonorità popolari ha fatto divertire e ballare intere generazioni. E’ la bellezza di un progetto capace di valorizzare le radici e l’identità, per questo apprezzato dal pubblico, che ogni anno, in particolare a Trepuzzi, attende l’arrivo dello Scognamiglio nei giorni in cui si celebra la Madonna Assunta.
BE DIXIE BAND
ULa BeDixie Band è composta da otto musicisti che ci riportano indietro nel tempo ad omaggiare lo stile Dixieland di New Orleans degli anni '20.
Uno spettacolo rigorosamente in acustico che trova la sua massima espressione per strada, così come dalla tradizione bandistica da cui i musicisti provengono, sullo stile delle Marching band dando come risultato un intreccio polifonico, uno sviluppo armonico collettivo in cui ogni vuoto viene colmato in modo da non infrangere il rigoroso impasto sonoro.
Quattro fiati ed una batteria iniziano il loro viaggio dal Jazz delle origini di New Orleans per spaziare con la loro musica allo swing e volando nel tempo e nelle musiche del mondo fino alle fanfare balcaniche. 

BANDAKADABRA
Un gruppo che fa della città il suo panorama d’elezione e della strada non solo lo scenario in cui esibirsi, ma anche il luogo da cui trarre ispirazione.
Nata a Torino, la Bandakadabra ha saputo compiere negli anni un percorso artistico che l'ha portata a esplorare stili musicali diversi, cercando sempre di proporre arrangiamenti divertenti e originali. Il risultato finale è un repertorio estremamente vario che ammicca ora alle Big Band anni Trenta, ora alle fanfare balcaniche, con frequenti incursione nel rocksteady, nello ska e addirittura del drum and bass. Lo spirito è sempre irriverente perchè il tratto principale della band, rimane la sua capacità di coinvolgere il pubblico in un dialogo continuo che si ispira all'arte di strada, fatto di sketch comici, improvvisazioni teatrali e balli sfrenati. 
La Bandakadabra ha iniziato a esibirsi in Italia e all'estero, arrivando in soli due anni a collezionare quasi duecento repliche tra Festival di strada, rassegne jazz e manifestazioni di indie music.
Dopo la pubblicazione del disco live ENTOMOLOGY, prodotto dalla Felmay, con la direzione artistica di Fabio Barovero, la Bandakadabra inizia a diffondere la proprio musica anche sui network radiofonici nazionali e internazionali. Oltre a essere stato disco della settimana su Fahrenheit (radio rai tre), Entomology viene trasmesso da Battiti (sempre Radio Rai Tre), da Splinters & Candy (New York. U.S.) e in svariate trasmissioni in giro per il mondo,dalla Repubblica Ceca , alla Moldavia, finendo per essere incluso in diverse compilation di Ska e Rocksteady e ricevendo ottimi riscontri dalla critica specializzata.
LES TROUBLAMOURS
Attivi dal 1996 Les Troublamours sono una interessantissima quanto poco conosciuta band francese, ma salentina di adozione, dedita ad un interessante lavoro di contaminazione sonora che passa dalla tradizione musicale d’oltralpe di Edith Piaff, Leo Ferrè, Jacques Brel e George Brassens alla tradizione balcanica fino a toccare la musica yiddish e non da ultimo anche la pizzica. Formati da Simon Ferrari (voce, sassofono), Bruno Bernès (tamburelli e voce), Emmanuel Ferrari (fisarmonica e voce), Eric Chafer (bassotuba), Michaele Fernandez (tamburo, nacchere, campane e voce), Les Troublamours nella loro veste allargata vedono la partecipazione anche di artisti salentini come Giorgio Distante (tromba), Manuela Salinero (zarb), e le voci di Maria Mazzotta ed Enza Pagliara. Uun gruppo di musicisti itineranti, di poeti, di moderni trovatori il cui palco preferito è la strada, in mezzo alla gente, pronti a suscitare emozioni a far scatenare il ballo, a commuovere. Il loro sound meticcio, la mixteè travolgente del loro stile ritmico, sono il leit-motiv dei nove brani presenti, dai quali è divertente lasciarsi trascinare ora al ritmo di pizzica, ora a quello delle sonorità yiddish, ora ancora attraverso le atmosfere soffuse della musica francese.
NUOVO CONCERTO BANDISTICO
“Terra D’Arneo – Città di Nardò”
Banda da Giro tradizionale, composta in maggioranza da musicisti di Nardò, questa formazione ha come obiettivo principale quello di creare nuova attenzione e interesse nei confronti della banda, proponendo nuovi repertori accanto a quelli consueti. La presenza di una formazione giovanile, i laboratori musicali creativi e la ricerca di nuovi contesti performativi per la banda, arricchiscono ulteriormente il progetto.
LA TRIBÙ DEI SEMPRE ALLEGRI e GIGANTONES
A guidare il corteo musicale la straordinaria Carovana dei poeti, della Tribù dei sempre allegri, tra trampoli, fuoco e clownerie. Quest’anno saranno in buona compagnia dei giganti processionali, meglio conosciuti come i Gigantones, personaggi festivi popolari realizzati in cartapesta, una tradizione che proviene dal Sud America! Le origini di questi grandi burattini si perdono nella notte dei tempi, li ritroviamo presenti ancora oggi nelle culture di vari paesi d'Europa ma anche di altri continenti. Quando la comunità è in festa, li accompagna in giro per le strade con un corteo magico e simbolico fatto di gente di tutte le età. L’insieme viene animato dalla musica dei tamburi che marcano il ritmo del cuore collettivo, dei giganti e dei testoni che danno potenza ai movimenti liberatori dell’allegria.
BANDITA OFFICINA DEL RITMO
Nasce come gruppo itinerante da strada, oggi l'Officina del ritmo Bandita si arricchisce della voce di Graziana Campanella, fresco talento pugliese dotato di un temperamento spontaneo ed efficace, e della chitarra esperta e trasversale di Gianni Quadrelli, profondo conoscitore della cultura musicale brasiliana e non... L'armonia della chitarra e la melodia della voce sono il giusto propellente per "l'arsenale" ritmico Bandita, generando un'esplosione di suoni, ritmi e colori capace di trascinare e sedurre sempre. L'accurata selezione dei brani dà vita ad un repertorio che pur esplorando vari generi musicali conserva il calore brasiliano creando un'atmosfera solare e coinvolgente
ZAGOR STREET BAND
Zagor è una marching band costituita da musicisti provenienti in larga parte da esperienze bandistiche tradizionali e popolari. La banda propone una sintesi tra i repertori originali delle bande musicali salentine, la musica popolare e i ritmi tipici delle street band. La Marcia Sinfonica viene riletta in versione contemporanea, offrendo soluzioni musicali di grande interesse ritmico, che pure conservano il colore della tradizione.
STELLA BAND SERENADE
Uno spettacolo musicale itinerante da vivere durante diverse manifestazioni, serenate per le spose, sagre e fiere, grazie a un poliedrico gruppo di musicisti della provincia di Lecce. Il concerto bandistico Stella Band Serenade porta allegria e ritmi contagiosi esibendosi nelle piazze e per le vie del Salento.
EYO’NLÉ BRASS BAND
Eyo’nlé Brass Band è stata creata da Mathieu Ahouandjinou con l’obiettivo di valorizzare la musica del Benin oltre i confini geografici, producendo una musica moderna basata sui ritmi tradizionali di questo paese. La Band ci offre un viaggio unico e autentico tra le radici africane, dove si mescolano ritmi, danze e canti. Gli otto musicisti che compongono questa formazione hanno raccolto l’eredità della musica tipica delle feste locali del Benin, presente nelle percussioni e nei suoni delle fanfare di strada. I loro canti sono legati ai temi dell’attualità, alle festività tradizionali, ai riti vudù e iniziatici.
BANDE DI STRADA del 6 agosto 2015
AMFI FANFARE
Arrivano dalla Francia, pieni di entusiasmo ed allegria. E’ la banda universitaria balcanica di Nantes: 100% di origine incontrollata e tracciabilità approssimativa ma con un controllo di qualità garantito, come amano dire loro stessi. L’Amfi Fanfare, con la sua ventina di musicisti compulsivi si ispira alla cultura popolare dell’Europa dell’Est e dei Balcani. Lungo la strada, tra i banchi del mercato e in diversi altri luoghi di incontro e di energia i loro menestrelli in verde e nero sono pronti a distillare il loro buon umore. Avidi sperimentatori di stili diversi vi faranno ballare a ritmo di rumba, senza mai dimenticare il beat balcanico, il disco gipsy punk e qualche assaggio di klezmer dell’Europa centrale…sempre pronti ad adattarsi, in nome del gusto, a qualsiasi contaminazione! Pronti a ballare!?
VAGABAND
Nasce dall’idea di alcuni musicisti pugliesi, provenienti da diverse esperienze musicali, con lo scopo di formare una Street Band unica nel suo genere, capace di “vagabondare” tra le hit di maggior successo, sia recenti che passate, arrangiate in una chiave del tutto innovativa. Lo stile musicale e le coreografie sono frizzanti e il loro repertorio spazia dal Pop al Funk, dalla Classica al Jazz, dal Folk al Rock, eseguito con un suono potente e al tempo stesso armonioso.

La Street band è composta da: Nicola Boreale (Chitarra Elettrica), Fabrizio Lillo (Clarinetto), Gianluca Laneve (Clarinetto), Alessio Rotondo (Sax Contralto), Ciro Guglielmi (Sax Contralto), Stefano Mastrosimini (Sax Contralto), Chiara Delvento (Sax Baritono), Francesco Lovecchio (Sax Baritono), Michele Piccinno (Tromba), Lorenzo Loliva (Tromba), Matteo Tropiano (Tromba), Davide Abbatepaolo (Tromba), Ottavio Pepe (Rullante), Francesco Todisco (Percussioni), Daniele Visconti (Grancassa).
TITUBANDA
Balcanica, punk, afro, jazz, rock: tutta la musica è buona per la Titubanda, che con trombe, sax, percussioni, tromboni, bombardini, flicorni, flauti, clarinetti, fisarmoniche, è capace di portare allegria e poesia nelle situazioni più disparate. Una grande orchestra sociale, pronta ad accogliere ed abbracciare chiunque voglia suonare uno strumento, composta da ottoni, sassofoni, tromboni, flauti, tamburi, corni, percussioni e altri "aggeggi" , la Titubanda ha conquistato le piazze italiane e quelle di Parigi, Dubrovnik, Montpellier, Mostar, Monaco di Baviera, Sarajevo. E ora è qui per conquistare quella di Bande a Sud! Dicono la Titubanda sia un salutare, ottimo, caloroso antidoto contro il logorio della vita moderna, senza alcuna controindicazione. Noi siamo pronti!
SALENTO BRASS PROJECT
La recentissima formazione salentina vanta un repertorio originale, frutto di una sintesi che mescola il funk, il jazz, il blues, fino ad arrivare ai ritmi balcanici. Una sezione fiati versatile che in formazione da palco ha affiancato numerosi artisti di livello internazionale. La strumentazione prevede ottoni, legni e percussioni, che propongono un intreccio sonoro di grande impatto ritmico e calibrato equilibrio fonico. Componenti della banda: Andrea Doremi (Tuba), Francesco De Pascalis (Percussioni), Stefano Patera (Percussioni), Luigi Alemanno (Corno), Gianni Alemanno (Tromba), Francesco Coppola (Sax)
FUNKALLISTO
I Funkallisto nascono nel 2004, nel cuore pulsante della trastevere romana. La musica afroamericana degli anni 70 è la radice del loro repertorio originale. Una miscela di funk, afro beat e latin jazz che fa muovere tutto il corpo. Decidono da subito di usare la strada come palcoscenico, per esibirsi e promuovere la propria musica riscontrando notevole successo e varcando più volte i confini italiani. Ovunque gli "streetevents" improvvisati si trasformano in veri e propri "party". compongono le musiche per un documentario per RAI SAT, collaborano con vari dj e musicisti tra cui: Soul Food, 24 Carat, La Situazione, Zot produzioni, dj Papik, dj Mokasso, Jonny Bangla e al momento con Jimmy Gimelli cantane e polistrumentista americano.
Eusebio Martinelli e la GIPSY ORKESTAR
Proporre concerti in cui i musicisti e gli spettatori siano uniti in una festa che veda sullo stesso piano gente ballare, suonare e cantare liberamente, è l’idea da cui nasce la combinazione di Eusebio Martinelli e la GIPSY ORKESTAR, profondamente influenzati dalla musica balcanica e gitana. Con un repertorio basato sulla discografia originale di Martinelli, che comprende anche alcune tra le più celebri colonne sonore dei film di Emir Kusturica e Quentin Tarantino. Un connubio speciale tra la banda, composta da musicisti provenienti da percorsi molto diversi tra loro, e il precoce Martinelli, musicista che impara la tromba sotto la guida del maestro Neldo Lodi, storica tromba solista dei più celebri film di Sergio Leone. Oggi con numerose collaborazioni musicali alle spalle, a partire da Capossela, sino ad arrivare ad essere gruppo spalla di alcuni dei concerti di Bregovic! Un cocktail esplosivo di energia. Impossibile non ballare e divertirsi!
GIGANTONES E ARTISTI DI STRADA
A guidare il corteo musicale la straordinaria Carovana dei poeti, della Tribù dei sempre allegri, tra trampoli, fuoco e clownerie. Quest’anno saranno in buona compagnia dei giganti processionali, meglio conosciuti come i Gigantones, personaggi festivi popolari realizzati in cartapesta, una tradizione che proviene dal Sud America!
Banda Giovanile & Majorettes Associazione “Note nel pentagramma” Mesagne
Una banda musicale composta da studenti, nata nell’anno scolastico 2009/2010 per il grande desiderio dal maestro Carlo Pezzolla, la Banda Giovanile & Majorettes è composta da oltre 50 elementi, tra strumentisti, majorettes e sbandieratori. I giovani musicisti spaziano in un vastissimo repertorio musicale, che abbraccia marce, canzonieri italiani, musica classica, colonne sonore di film, brani pop, attingendo anche ad un repertorio musicale religioso e di musica moderna. riconsociuto come gruppo di interesse nazionale, a partire dall’anno 2014, la banda musicale giovanile si è orientata più verso la musica leggera, con forme di “street band” ad organico ridotto. Nel corso del 2015, invece, è stato fondato il 1° Gruppo Storico degli sbandieratori e musici “Marchesi di Serranova” Città di Mesagne (BR). Uno spettacolo musicale che coinvolge ed emoziona, eseguito da musicisti giovanissimi che suonano regalando gioia con la loro trascinante espressività.
Concabbanda
Una maglietta gialla come divisa e il Drago, simbolo della Conca Ternana e della sua storia, che suona. Questi i segni di riconoscimento di questa esplosiva street band che viene dall’Umbria. Coinvolgente ed allegra, Concabbanda è una banda sociale a tutti gli effetti. Sensibili alle battaglie in difesa della salute, per la cultura, l'ambiente, i cittadini, i giovani, la solidarietà, il divertimento, il territorio e la città. Una banda che ha cuore il tempo libero e l’inclusione sociale, proprio come il loro progetto che unisce e rende tutti uguali davanti alla musica, senza distinzione di sesso, razza, religione, lingua, opinioni politiche, condizioni personali e sociali. E allora, musica!
BANDE DI STRADA del 6 agosto 2014
GIRLESQUE STREET BAND
Sax, trombe, tromboni e percussioni: insieme la potenza di un treno e l'eleganza di un cigno! L'unica street band italiana tutta al femminile, composta da 14 elementi provenienti dalla Toscana, capace di coinvolgere e divertire il pubblico con uno scoppiettante spettacolo, in cui le giovani musiciste strizzano l'occhio al Burlesque con ironia e leggerezza. Una gioiosa marching band che suona e danza con grinta e passione portando ovunque un clima di festa.
ZASTAVA Orkestar
I musicisti di Zastava Orkestar provengono da alcune tra le migliori orchestre dell'Alta Maremma, amano sperimentare ed evocare atmosfere ispirate ai film di Kusturica, coinvolgendo il pubblico attivamente, attraverso una particolare forma di spettacolo "di strada". Il loro repertorio spazia dalla tradizione popolare balcanica all'esecuzione di musiche da loro arrangiate. Suonano rigorosamente in acustico e con loro è davvero difficile riuscire a star fermi!
Ottoni Animati
Gli Ottoni Animati nascono nel 2008 con l'idea di formare una vera e propria banda in grado di suonare composizioni diverse dal classico repertorio bandistico. Ed è infatti agli ambienti bandistici siciliani che si sono ispirati sino a creare un repertorio tutto loro di marce ri-arrangiate in chiave contemporanea. Il successo di pubblico è immediato, così come il coinvolgimento che riescono ad ottenere ovunque si esibiscano.
Fiati Sprecati
Una banda che nasce per la gente, tra la gente. Sin dal 2000 i Fiati Sprecati sono un vero e proprio laboratorio musicale, chiunque può entrarne a far parte, anche se non ha uno strumento o non sa suonare. Un pezzo di popolo che per il popolo fa musica, diverte, disturba e fa pensare. Dalla parte di chi vive la strada, di chi si lascia sorprendere nel ritrovare un po' di musica in una piazza cittadina, per scoprire modi diversi di vivere la città. Una banda che accoglie, con umanità ed energia. Un progetto sociale dove non ci sono direttori, capi e comandanti ma solo musicisti che hanno voglia di stare insieme per il gusto di suonare.
Mo'Better Band
La Mo' Better Band è un esplosione di energia in movimento. I quindici musicisti abruzzesi, uniti dal gusto per il funky anni '70, sperimentano sempre nuove composizioni passando dal Funky al Jazz, dal Blues al Soul, in una continua commistione di generi e ritmi che divertono e coinvolgono. Una banda di fiati in movimento che trova la sua dimensione ideale per strada, in piazza, tra la quotidianità della gente, con lo scopo di promuovere il sorriso collettivo, la partecipazione al ritmo e la condivisione della musica.
Direzione Sud-Est
Una banda composta da alunni ed ex alunni di una scuola (Istituto Comprensivo Don Carlo Gnocchi di Castrignano dei Greci) e diretta dal Prof. Cotardo. Uno spettacolo musicale che è evoluzione e ricerca sui generi musicali del Sud Italia e del bacino del Mediterraneo ma che spazia dalla tradizione delle bande pugliesi allo swing. Una melodia che coinvolge ed emoziona, eseguita da musicisti giovanissimi che suonano regalando gioia con la loro trascinante espressività.
Banda Giovanile & Majorettes "Materdona - Moro"
Il 14 Maggio 2011,ha ricevuto riconoscimento di gruppo di interesse Nazionale e continua tutt'oggi ad allietare con le sue performace riscuotendo successi
"BANDITA" - Spettacolo di teatro d'ombre di Silvio Gioia - Gran Teatro del Click
Una banda di dieci dita danza nella luce, trasformando le proprie ombre in cantanti, ballerini, animali. L'ombra incontra la luce, l'immagine incontra la musica. Un vero piacere per gli occhi e per le orecchie !!
BANDE DI STRADA EDIZIONE 2013
AL BANDO LA BANDA
L'Orchestra Giovanile di fiati AlBandoLaBanda nasce come ponte ideale tra la tradizione delle bande musicali salentine ed una vera e propria orchestra: un canale espressivo per i giovani talenti emergenti, un'opportunità di scambio generazionale per la produzione di contenuti musicali innovativi, e - nonostante la giovane età che caratterizza i componenti dell'organico - anche di difficile esecuzione.Promosso e finanziato dal Dipartimento della Giovantù – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'ANCI, il progetto vede la luce nell'estate del 2010 grazie ad un partenariato pubblico-privato - costituito dalla Provincia di Lecce e da una rete di quattro Comuni: SaliceSalentino(capofila),Copertino, San Donato e Taviano - e alla forte volontà dell'Avv. Francesco Fina, già Assessore alle politiche giovanili del Comune di Salice Salentino.
Dirige il Maestro Vincenzo Grasso
ARCHI MOSSI
ArchiMossi è un gruppo da camera d'archi composto da violini, viole violoncello e percussioni. Mescolando ingredienti diversi e soluzioni infinite danno vita a una magica alchimia: l'insieme si deforma ed è in un mutamento continuo e sorprendente, sia per le soluzioni musicali che per le coreografie, passando dal caos all'ordine, dall'ordine al disordine e dal disordine alla confusione!
BANDITA OFFICINA DEL RITMO
Nasce come gruppo itinerante da strada, Oggi l'Officina del ritmo Bandita si arricchisce della voce di Graziana Campanella, fresco talento pugliese dotato di un temperamento spontaneo ed efficace, e della chitarra esperta e trasversale di Gianni Quadrelli, profondo conoscitore della cultura musicale brasiliana e non... L'armonia della chitarra e la melodia della voce sono il giusto propellente per "l'arsenale" ritmico Bandita, generando un'esplosione di suoni, ritmi e colori capace di trascinare e sedurre sempre. L'accurata selezione dei brani dà vita ad un repertorio che pur esplorando vari generi musicali conserva il calore brasiliano creando un'atmosfera solare e coinvolgente.
CONTURBAND
La Conturband, con il suo repertorio musicale originale che va dalla musica dei neri d'America attraverso il funk, il jazz, il blues, passando alla samba latino-americana, fino ad arrivare ai travolgenti ritmi balcanici ed ai suoni della tradizionale canzone italiana, è una street band o anche chiamata marching band costituita da 15 elementi tra fiati e percussioni. In termini ampi queste rappresentano un gruppo di artisti, caratterizzati da un alto livello tecnico, con un particolare stile di marcia. La strumentazione prevede tipicamente solo ottoni, legni e percussioni, ossia strumenti in grado di fornire un certo rendimento all'aperto ed in grado di permettere eventuali movimenti del corpo.
FANFARA POPULARA
Nel gennaio 2005 un gruppo di musicisti si riunisce intorno alla loro idea di musica POPULARA:
reinterpretare e reinventare materiali sonori conservando viva la tradizione.

Nasce la FANFARA POPULARA i cui componenti, provenienti da esperienze a volte comuni a volte no, pongono al centro delle loro esibizioni non la ricerca delle fonti, non la determinazione di un genere ma un modo di sentire e di esprimersi, una visione integrale della musica che non distingue ma collega ricordi ed esperienze musicali. La tradizione delle Bande pugliesi, l'irruenza dei ritmi balcanici, le arie celebri tratte da colonne sonore, la frenesia della tarantella, lo swing ed i canti alpini convergono nelle loro composizioni originali e si compongono in un mosaico tenuto insieme dalla sua stessa scomponibilità e dalla rinnovata possibilità di ri-formare un tutto.

GIGGI CELESTINO: PERCUSSIONI
MARIO GRASSI: PERCUSSIONI
FRANCO ANGIULO: TROMBONE E BANJO
ALESSIO ANZIVINO: BASSO TUBA
ANTONGIULIO GALEANDRO: FISARMONICA
GIORGIO DISTANTE: TROMBA
EMANUELE COLUCCIA: SASSOFONI
Gruppo Sbandieratori e Musici "Rione Lama"
Il Gruppo Sbandieratori e Musici "Rione Lama" da un ventennio si esibiscono in tutte le piazze italiane e straniere con un nutrito numero di suonatori di tamburo e di trombe e di sbandieratori, tutti rigorosamente in costume d'epoca. Nato per arricchire il rinomato Corteo Storico e Torneo dei Rioni di Oria, il Gruppo partecipa a manifestazioni culturali, folkloristiche e sportive, presentando uno spettacolo particolarmente interessante di sbandieramento e suggestive coreografie. Numerose sono le manifestazioni svolte all' interno del Maestoso Castello Svevo di Oria, alle quali partecipa con le proprie discipline medioevali. Iscritto alla F.I.SB. (Federazione Italiana Sbandieratori) dal 1998, partecipa ogni anno ai Campionati Italiani che la Federazione stessa organizza, vantando nel proprio Albo d' Oro svariati Titoli Nazionali nella diverse specialità, oggetto delle competizioni.
MIJIKENDA CULTURAL TROUPE
MIJIKENDA CULTURAL TROUPE*; un gruppo di ballerini e percussionisti dal Kenya. Presentano un repertorio di danze, canti e con costumi tipici dell'Africa orientale. I Mijikenda sono un gruppo di etnie africane che vivono sulla costa nel sud della Somalia e al nord della Tanzania. La grande maggioranza vive in kenya. Il nome Mijikenda "le nove citta ", deriva dalla lingua swahili. Miji significa città, kenda é l'antico nome di origine bantu del numero nove. Miji non si riferisce solo a speccifiche città, ma anche a luoghi sacri. Durante lo spettacolo vengono esibite varie danze che rappresentano diversi momenti della vita, matrimonio, nascita, semina, caccia,etc.
Salento Funk Orchestra
La Salento Funk Orchestra è un nuovissimo progetto musicale concretizzatosi nel settembre 2011, dall'idea di un gruppo di musicisti salentini, uniti dalla passione per il Funk e dalla tradizione bandistica che contraddistingue il territorio pugliese. . Il repertorio orientato in particolare sul Funk è arrangiato per una Big Band di 16 elementi .Questo mix di passione, tradizione, creatività e contaminazione, ha dato vita ad una Street Band sullo stile delle più celebri Street Band americane, unito ad una grande cura dell'aspetto coreografico per dare vita ad uno show imperdibile.
SCOGNAMIGLIO /Trepuzzi e CRAZY BAND/Campi Salentina
Lo Scognamiglio è una piccola formazione bandistica che affonda le sue radici nella tradizione della Festa Patronale del paese, da sempre al termine delle celebrazioni religiose più importanti, la festa "pagana" veniva inaugurata dal suono dei fiati e delle percussioni ma anche dall'organetto di questa piccola street band che è da generazioni nell'immaginario collettivo della comunità.

Anche la CRAZY BAND è costituita per la maggior parte da musicisti professionisti che suonano o hanno suonato nelle "Bande da giro". Il repertorio, prevalentemente popolare, contempla marce bandistiche trascritte per questa formazione, trascrizioni per banda di musica popolare salentina, musica balcanica, musica leggera italiana, improvvisazioni. La formazione accoglie anche musicisti giovanissimi. Suonano preferibilmente in contesti di fiere e feste patronali salentine.
TAKABUM
E' un collettivo di soli strumenti a fiato e percussioni che propone in strada, cosi come nei clubs,una miscela di suoni funk e easy, carburante di un viaggio fatto da composizioni originali e riadattamenti dei più celebri brani della tradizione jazzistica americana e della canzone italiana. Il viaggio sonoro è una cavalcata verso il giardino della mente, dove tutt'attorno danzano enormi girasoli a ritmo di un funky fortemente contaminato da sonorità mediterranee, toccando poi sponde balcaniche per sconfinare nettamente in una teatralmente ben accurata esplosione di swing delle dixieland band di New Orleans anni '30, ska, balkan e world music.

I Takabum nascono nel 2009 dall'incontro delle diverse esperienze musicali di Giuseppe Oliveto (trombone, composizioni e arrangiamenti) e Marco Mazzuca (sax baritono) e si concretizza nelle note di Gianfranco de Franco (sax contralto e clarinetto), Alberto La Neve (sax tenore), Alessandro La Neve (sax baritono), Francesco Caligiuri (sax baritono), Nando Farina (sax soprano), Luigi Paese (tromba), Dalius Buitvidas (tromba) Mario Gallo (Sousaphone) e nei ritmi travolgenti di Francesco Montebello, Simone Ritacca e Francesco Gregorace alle percussioni.
Vitaldix
Il teorico-performer romano Vitaldo Conte "appare" attraverso il suo avatar Vitaldix: accompagnato da Fedeli d'Amore (romani e salentini). Costituiscono una pulsionale banda in trans-mutazione per un evento-rito dalle possibilità sonore atipiche, in dialogo con quelle della natura. La loro celebrazione finale ricerca il 'brindisi all'Invisibile'. L'evento è preceduto dalla proiezione del video-percorso 'Pulsional Ritual Rumore', curato da Conte, con lavori e partecipazione di Laura Baldieri, Tiziana Pertoso. È introdotto da Cosimo Valzano. Nell'azione performativa partecipano anche: Francesco Pasca, Salvatore Luperto, Claudio Giannetta, Francesco Giannetta, Emanuela Chiriacò, Francesca Fasano, Gianna Lulli, Luiss. Riprese: InOnda WebTv

BandeaSud © 2018 All Rights Reserved Terms of Use and Privacy Policy